Oggi è nato per voi il Salvatore.
Nei pastori è abbozzato il cammino di ogni credente: dopo aver udito, andarono, videro e riferirono. Dalla loro testimonianza, nasce lo stupore di quelli che udirono. I pastori, quindi, tornarono alle loro occupazioni glorificando e lodando Dio. Dopo l'udire c'è l'andare, il vedere e il lodare. Questa è la forza missionaria della Chiesa. Dio dà dei segni della sua presenza in mezzo al popolo. Gesù è il segno per eccellenza, ma lo diviene solo per chi ha fede. È come per le parabole: comprende chi crede. Guardando Maria i pastori imparano a mettersi davanti al mistero: anche loro, come Maria, dopo l'annuncio dell'angelo cantano il "Magnificat".
Trascrizione
Trascrizione
25
Dicembre
2017
Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio.
Le dispute di Gesù con sommi sacerdoti, anziani del popolo, farisei e sadducei, preludono alla sua cattura. Gerusalemme è in agitazione, divisa tra la folla sbalordita per la dottrina di questo profeta e i suoi oppositori che preparano la congiura. La disarmante chiarezza di Gesù intimorisce mentre si percepisce l'ostilità di quella città sulla cui durezza Gesù stesso piangerà. Siamo anche dinanzi al contrasto che divide il cuore dell'uomo tra la scelta di Dio e il rifiuto della sua paternità. La domanda del dottore della legge è pretestuosa e nasce dall'incredulità dell'uomo che resiste alla fede. Gesù rimanda allo "Shemà Israel" che apriva la preghiera ripetuta tre volte al giorno da ogni giudeo: "Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l'unico Signore; amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza".
Trascrizione
Trascrizione
22
Ottobre
2017
Natale del Signore – Messa del giorno
Gesù è la Sapienza di Dio, che pianta la tenda in mezzo a noi, che rivela agli uomini il volto di Dio. Egli è la Parola ultima di Dio, la stessa che ha creato il mondo. Questa Parola nel mondo divide la storia in tenebre e luce (dove c'è lui), come una spada. Alla fine la luce avrà la meglio.
25
Dicembre
2016
Natale del Signore – Messa della notte
Nel grembo di Maria, Gesù compie il viaggio che lo porterà alla Pasqua per la salvezza del mondo: da Nazaret e dalla Galilea alla Giudea e alla città di Davide, Betlemme. Anche se viene registrato insieme a tutti gli altri uomini e popoli della terra, Gesù è però il Primogenito della nuova creazione e dei risorti dai morti.
24
Dicembre
2016
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù
Trascrizione dell’Omelia Come una spada affilata questa parola penetra nella nostra coscienza e anche nella nostra esperienza, non solo di fede ma anche esperienza di... Read More
17
Gennaio
2016
Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio
Trascrizione dell’Omelia Ad un occhio superficiale potrebbe apparire un principio di dualismo, un po’ schizofrenico: “Date a Cesare quel che è di Cesare e date... Read More
19
Ottobre
2014
Vi annunzio una grande gioia: oggi vi è nato un Salvatore: Cristo Signore
Trascrizione dell’Omelia Le note di questo Vangelo del Natale ci sono care perché poche parole ridipingono quello che un po’ il nostro presepe ideale, l’ambientazione... Read More
24
Dicembre
2013
Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita
Trascrizione dell’Omelia Che vi siete spaventati? Sapete perché non vi siete spaventati? Perché avete fatto una traduzione simultanea e avete attribuito tutta questa parola ad... Read More
17
Novembre
2013
Natale del Signore 2012 – Messa della Notte
Trascrizione dell’Omelia Ogni anno ci prepariamo durante l’Avvento a celebrare questa meraviglia dell’irruzione della luce nelle tenebre, come è accaduto all’inizio della creazione, come ci... Read More
24
Dicembre
2012