Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
Le parole di Paolo segnano l'inizio della Quaresima: i giorni della conversione sono a nostro favore, per la nostra salvezza, nella convinzione che, sebbene già redenti dal Signore Gesù, abbiamo sempre bisogno di essere da lui salvati e rinnovati.
Per questo cammino di riconciliazione la premessa necessaria sta nella consapevolezza che le vicende della vita e la nostra umana fragilità ci hanno allontanato da Dio. Senza questo umile riconoscimento della nostra situazione di peccatori, il cammino non può avere inizio, né può essere efficace.
Trascrizione
Trascrizione
06
Marzo
2019
Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.(Messa del mattino e della sera)
Di fronte alla prospettiva della morte in croce, Gesù è turbato, ma non cambia la sua volontà di salvezza: "Padre, glorifica il tuo nome". Dal cielo giunge la risposta del Padre che garantisce al Figlio la "glorificazione". La gente non capisce e Gesù spiega: la sua morte è "il giudizio su questo mondo"; è la sconfitta del "Principe di questo mondo", il demonio, che "sarà gettato fuori". E l'autore della sconfitta del demonio e della salvezza dell'umanità è proprio Cristo in croce: "Io, quando sarò innalzato da terra - cioè innalzato sulla croce -, attirerò tutti a me".
Trascrizione
Trascrizione
18
Marzo
2018
Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
"Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!". Le parole di Paolo segnano l'inizio della Quaresima: i giorni della conversione sono a nostro favore, per la nostra salvezza, nella convinzione che, sebbene già redenti dal Signore Gesù, abbiamo sempre bisogno di essere da lui salvati e rinnovati. La Messa del mercoledì delle Ceneri presenta gli appelli del profeta Gioele, di San Paolo e di Gesù: forti inviti alla conversione diversi nella formulazione, ma univoci e complementari nei contenuti."Ritornate a me con tutto il cuore" invoca Gioele; "Lasciatevi riconciliare con Dio" indica Paolo. Ecco il primo messaggio: la Quaresima è il tempo della riconciliazione con Dio e del ritorno alla pienezza dell'amore verso il Padre; quindi un cammino per avvicinarci sempre più a colui che ci ha creati e redenti.
Trascrizione
Trascrizione
14
Febbraio
2018
Gesù digiuna per quaranta giorni nel deserto ed è tentato. (Messa del mattino e vespertina)
Il ricordo delle tentazioni di Gesù, dà senso alle tentazioni che abbiamo ogni giorno e le mostra come occasioni per rinnovare la fede e abbandonarci nelle mani del Padre. Chiedendo perdono per ogni volta che non ci siamo sentiti figli di Dio. Gesù ha vinto il demonio del potere, del denaro, del successo, ha vinto la tentazione di escludere Dio dalla vita umana, come gli uomini hanno creduto di poter fare sin dalle origini: questa vittoria è la nostra forza.
Il digiuno di quaranta giorni ricorda il cammino di quarant'anni fatto da Israele; la strada della libertà è lunga e l'uomo è tentato proprio fidandosi di se stesso. Preghiera e digiuno quaresimali vanno insieme alla riscoperta della Parola di Dio.
Trascrizione
Trascrizione
05
Marzo
2017
Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. (Mercoledì delle Ceneri)
Mercoledì delle Ceneri, la liturgia della parola ci aiuta a cambiare registro, a sintonizzarci con un tempo che da kronos si trasforma in kairos. Kairos, al contrario di kronos, che è l'inesorabile e vorace scorrere dei giorni che sembra solo deprivare, impoverire e soggiogare le persone, è opportunità positiva, possibilità, occasione. Qualcosa da prendere al volo, che sta sopra lo scorrere del futuro in presente e passato e che restituisce spessore, consistenza a tutto quello che kronos ha svuotato. Una specie di iato, tra il fluire delle ore, una sospensione vitale che rigenera, porta vita e permette alla Salvezza di riorientare la nostra esistenza. In questo iato prendono forma in noi i doni di grazia, il perdono ricostruisce la possibilità di vivere e ricominciare.
Trascrizione
Trascrizione
01
Marzo
2017
Ci sarà gioia in cielo per un solo peccatore che si converte
La Parabola del figliol prodigo ci fornisce delle categorie a noi molto care. Il figlio che chiede la sua parte di eredità, la dissipa vivendo da dissoluto e poi, pentito, torna dal Padre che lo riaccoglie ridonandogli ciò che aveva perduto. Proviamo invece a entrare in questa Parola nei panni del figlio maggiore che era rimasto con il Padre.
11
Settembre
2016
Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà
Trascrizione dell’Omelia Queste raccomandazioni di Matteo sembrano raccomandazioni di un piccolo o così almeno lo facciamo sembrare noi forse, di un piccolo manualetto di umiltà... Read More
10
Febbraio
2016
Trascurando il Comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini
Trascrizione dell’Omelia Sul monte Sinai Dio dà la Torah a Israele, dà non un codice di comportamento ma gli consegna, consegna a questo popolo secondo... Read More
30
Agosto
2015
Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto
Trascrizione dell’Omelia Possiamo credere che quando Filippo e Andrea vanno da Gesù a dirgli che ci sono alcun greci che lo stanno cercando, Gesù voglia... Read More
22
Marzo
2015
Non praticate la vostra giustizia davanti agli uomini
Trascrizione dell’Omelia Attribuiamo generalmente alla virtù umiltà questi atteggiamenti che il Vangelo, visto che siamo all’inizio della Quaresima, ci consiglia, di pregare il Padre nel... Read More
18
Febbraio
2015