Fa udire i sordi e fa parlare i muti.
Gesù allontana il sordomutodalla folla, in disparte; gli mette le dita negli orecchi e gli tocca la lingua con la sua saliva. L'orecchio finalmente si apre all'ascolto e la lingua canta la lode a Dio con ciò che esce dalla bocca del Figlio di Dio che, guardando su al cielo, sospira il comando dello Spirito: Effatà! Apriti!
La potenza è nel gesto e nella Parola. In ogni miracolo di Gesù l'azione è compagna della voce. Nel segno si manifesta la volontà del Padre, nella parola l'energia del Figlio. Non sono due realtà diverse, perché il Padre e il Figlio vogliono la stessa cosa perché sono una sola cosa. Il dono dello Spirito viene sempre quando il Padre fa il suo segno per mano del Figlio ed il Figlio dice la sua parola con gli occhi rivolti al Padre. Si riapre l'udito e si scioglie la lingua: il sordomuto parla correttamente. Non serve raccontarlo in giro, perché il dono della parola è per dar lode a Dio. Eppure quanto più Gesù raccomanda il Silenzio, tanto più la voce si diffondeva. Come la parola sovrabbonda, così è della pienezza del cuore; il bene è incontenibile, si diffonde da solo. E qui è lo Spirito a straripare.
Trascrizione
Trascrizione
09
Settembre
2018
Beati i poveri in spirito
Beati non perché capaci di virtù, ma perché oggetto d'amore e di benedizione, divenuti figli nel Figlio. Maria canta perché tutti la diranno "beata" grazie allo sguardo di Dio posato sulla sua piccolezza. Per questo la prima beatitudine dei poveri in spirito è la sintesi di tutte le altre e chi la indossa possiede già il Regno dei cieli, è già in Gesù.
29
Gennaio
2017
Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?
Sei tu? La domanda di Giovani è "LA" domanda alla quale Gesù non solo risponde, ma lo fa col criterio delle risposte sicure, il metodo dei fatti, dei segni visibili e tangibili, quelli dell'esperienza personale. Si crede per aver sentito; ancor più per aver visto e provato. E questa è la testimonianza più efficace anche per comunicare il Vangelo.
11
Dicembre
2016
Questa vedova nella sua povertà ha dato tutto quello che aveva
Trascrizione dell’Omelia Aveva già cominciato Gesù a dire ai suoi apostoli e a quelli che erano intorno, che bisognava prepararsi alla passione, che quella loro... Read More
08
Novembre
2015
Fa udire i sordi e fa parlare i muti
Trascrizione dell’Omelia “Ha fatto bene ogni cosa”, questa espressione in bocca a questi giudei che vedono Gesù fare prodigi evoca quello che dice il Libro... Read More
06
Settembre
2015
Dio ha mandato il Figlio perchè il mondo si salvi per mezzo di Lui
Trascrizione dell’Omelia La chiesa interpreta questo tempo della Quaresima, fra le tante figure che ci ha proposto in questo periodo in cui abbiamo insieme camminato... Read More
15
Marzo
2015
Sei tu che deve venire o dobbiamo aspettarne un altro?
Trascrizione dell’Omelia Quando Gesù si avvia verso il Giordano dove Giovanni sta battezzando, Giovanni lo riconosce, lo riconosce tanto da dirgli: “Non sei tu che... Read More
15
Dicembre
2013
Questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri
Trascrizione dell’Omelia Saremmo certo indotti a fare una lettura un po’ moralistica, romantica, di questa povera vedova che mette i due spiccioli, alla faccia di... Read More
11
Novembre
2012
Fanciulla, io ti dico alzati
Trascrizione dell’Omelia Questa immagine che ritrae la persona di Giairo che si prostra davanti a Gesù che passa, e questa donna, l’emmorroissa, che perde sangue... Read More
01
Luglio
2012
Moltiplicazione dei pani e dei pesci
Trascrizione dell’Omelia Prima di guardare in questo prodigio della moltiplicazione dei pani e dei pesci, vorrei sondare con voi qual è la nostra realtà, tentare... Read More
31
Luglio
2011