Festa della Divina Misericordia
Un tempo e un luogo precisi. È il giorno della risurrezione, tempo nuovo della creazione e della storia. Davanti a questo mai visto, la condizione povera dei discepoli rifugiati in un luogo chiuso, perché impauriti dai giudei, quella parte di Israele che Lo ha rifiutato e consegnato alla morte. Nulla può impedire al risorto di essere presente in mezzo a loro e dentro la storia con la sua Pace. Perché c'è Lui, c'è pace. Gesù mostra le ferite e i suoi passano dalla paura alla gioia.
Nella gioia di vederlo vivo i discepoli ricevono da Gesù il compito non di giudicare, ma di salvare, di rimettere i peccati. La missione di quelli di Cristo è rendere presente Cristo, presenza dell'amore del Padre. Dopo Pasqua, l'amore del Padre è dato nella forma e nella forza dello Spirito, il soffio di Dio. Questo è il dono del risorto che "soffiò e disse loro: Ricevete lo Spirito Santo". Lo spirito somiglia al soffio di Dio nelle narici di Adamo che divenne vivente. Pasqua è la vita che vince sulla morte e porta la vita ai figli di Dio.
Tommaso, che "non era con loro quando venne Gesù" rappresenta le generazioni dei cristiani che crederanno ai segni della Risurrezione e della presenza di Gesù, grazie alla testimonianza dei discepoli. La nuova presenza di Gesù, otto giorni dopo, appare dedicata proprio a Tommaso e alla sua bella professione di fede: "Mio Signore e mio Dio!". La parola "Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto", mette in rapporto la fede al vedere e al toccare.
Trascrizione
Trascrizione
23
Aprile
2017
Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?
Sei tu? La domanda di Giovani è "LA" domanda alla quale Gesù non solo risponde, ma lo fa col criterio delle risposte sicure, il metodo dei fatti, dei segni visibili e tangibili, quelli dell'esperienza personale. Si crede per aver sentito; ancor più per aver visto e provato. E questa è la testimonianza più efficace anche per comunicare il Vangelo.
11
Dicembre
2016
Assunzione della Beata Vergine Maria: “Una Parola per Maria, una Parola per ognuno di noi”
Nel giorno in cui la Chiesa celebra la solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, riproponiamo una riflessione di Padre Enzo sul ruolo di Maria nel progetto divino di salvezza e... Read More
15
Agosto
2016
Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa
Trascrizione dell’Omelia Quando Dio ha pensato la creazione e l’ha messa in atto, ha cominciato a sviluppare, a mostrare il suo progetto per la storia,... Read More
15
Maggio
2016
Viene Gesù, prende il pane e lo diede a loro, così pure il pesce
Trascrizione dell’Omelia Dov’è che tu pensi che potrai incontrare il Signore? Dov’è che ti avrebbe fissato il suo appuntamento? Ripercorri volentieri questo itinerario di Gesù... Read More
10
Aprile
2016
Andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno
Trascrizione dell’Omelia Può darsi che il lungo discorso di Pietro ai giudei nel giorno di Pentecoste dopo la discesa dello Spirito Santo, un annuncio che... Read More
28
Marzo
2016
Pentecoste 2015
Trascrizione dell’Omelia Come dalla narrazione dagli Atti degli Apostoli della Prima Lettura, si trovavano costoro nel cenacolo a pregare e ad attendere per celebrare la... Read More
24
Maggio
2015
Dio ha mandato il Figlio perchè il mondo sia salvato per mezzo di Lui
Messa della mattina Messa Vespertina
15
Giugno
2014
Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi
Trascrizione dell’Omelia Erano passati cinquanta giorni dalla festa della Pasqua dei giudei e a memoria di questi cinquanta giorni gli ebrei ricordavano e ricordano tutt’ora,... Read More
08
Giugno
2014
Io sono la porta delle pecore
Trascrizione dell’Omelia È una delle immagini più care che abbiamo nella nostra memoria affettiva della presenza del Figlio di Dio nella nostra vita cioè l’immagine... Read More
11
Maggio
2014