Audio Player
Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli.
Gesù sospinto nel deserto! La prima domenica di Quaresima ci parla di una realtà invisibile ma onnipresente nella nostra vita, come fu presente anche nella vita di Gesù: quella del tentatore. La nostra battaglia, oltre che contro il mondo e la carne, è contro gli spiriti del male.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/ORtLmstpcDU
Trascrizione
18
Febbraio
2024
Audio Player
Pregherò il Padre e vi darà un altro Paràclito.
Inizia a svelarsi il volto del Paraclito, dello Spirito che è difensore e consolatore. Consola perché il dono del Padre rimane con noi per sempre; è la presenza del Signore Gesù nei nostri cuori; è la conoscenza ed esperienza della vita in Lui, la vita cristiana, la vita di quelli che sono di Cristo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/l_X2jdo61ig
Trascrizione
14
Maggio
2023
Audio Player
Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli.
Nel brano di Marco i quaranta giorni e le quaranta notti dell'antico diluvio sono vinti dai quaranta giorni del digiuno di Gesù, che nel deserto sconfigge le tentazioni e gli inganni di Satana. Ora Gesù, sconfitto il signore delle tenebre, proclama la sua "buona notizia": "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/1POP0jFIkXM
Trascrizione
Trascrizione
21
Febbraio
2021
Audio Player
Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli
Nel brano di Marco i quaranta giorni e le quaranta notti dell'antico diluvio sono vinti dai quaranta giorni del digiuno di Gesù, che nel deserto sconfigge le tentazioni e gli inganni di Satana. Ora Gesù, sconfitto il signore delle tenebre, proclama la sua "buona notizia": "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino". La partecipazione a questo regno è alla portata dell'uomo, di ogni uomo, a condizione che esso sia disponibile a credere con la vita a questa "buona notizia" e a trasformarla in una esistenza nuova:
Trascrizione
Trascrizione
18
Febbraio
2018
Audio Player
Pregherò il Padre e vi darà un altro Paràclito.
Siamo alla vigilia dell'Ascensione e della Pentecoste. Gli apostoli, dopo la Pasqua, sanno che non possono più vivere senza di Lui; non sempre lo hanno capito, ma sempre hanno sentito di appartenergli. Ora, nella stanza del cenacolo, sentono parole di addio e avvertono il cambiamento: "Orfani", "abbandonati", "non mi vedrete più". Viene loro chiesto di aver fiducia - fede - in Gesù che non vuole una separazione, ma una vicinanza più grande. Lo Spirito Santo più che "vicini" ci fa intimi di Dio stesso. Avvolti dall'amore del Padre che si è pienamente manifestato nel Figlio eterno, viviamo dello stesso spirito di unità e di comunione.
Il teologo russo Sergej Bulgakov, nell'opera Il Paraclito, scrive: "L'ultimo discorso terreno di Cristo espone il mistero trinitario e glorifica la santissima Trinità: è la meraviglia delle meraviglie, il vangelo dei vangeli, la parola più dolce di Gesù dolcissimo".
Trascrizione
Trascrizione
21
Maggio
2017
Audio Player
Chiunque si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato
Trascrizione dell’Omelia Sembra una sorta di raccomandazione morale la cui ragione fa un po’ discutere, perché lo possiamo accettare da Gesù questo invito a non... Read More
28
Agosto
2016
Audio Player
Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria
Trascrizione dell’Omelia Gesù si meravigliava di loro perché erano increduli e noi pure ci meravigliamo che questi rimanevano increduli. Perché? Perché avevano visto Gesù, perché... Read More
05
Luglio
2015
Audio Player
Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli
Trascrizione dell’Omelia Rispetto agli altri evangelisti, Marco è molto scarno nel raccontare questa esperienza di Gesù nei quaranta giorni nel deserto. Non racconta delle tre... Read More
22
Febbraio
2015
Audio Player
Audio Player
Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita
Trascrizione dell’Omelia Ci è cara questa parabola del figliol prodigo tutte le volte che la riascoltiamo, perché è ricca di motivi che ci riguardano, perché... Read More
10
Marzo
2013