Raddrizzate le vie del Signore
Marco apre il suo Vangelo, cioè il suo annuncio, con un termine antico e solenne: inizio.
Giovanni Battista annuncia la buona notizia: Gesù che sta arrivando. Egli è la salvezza.
Giovanni è Voce che annuncia, chiama, sollecita. Si fa sentire. La stessa Parola nella storia del popolo e nel nostro quotidiano che si fa storia.
Trascrizione
Trascrizione
10
Dicembre
2017
Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.
Con Maria di Nazareth ci ritroviamo dinanzi ad una fanciulla vergine a cui viene chiesto di acconsentire ad un progetto che si palesa a spiragli, in sostanza: non si sa dove vada a finire.
Annuncio ad una donna qualsiasi, non ammirata per la sua bellezza, non ricca o potente. Una giovane comune, semplice, che viveva in un angolo del regno.
L'angelo inviato la coglie nel suo contesto quotidiano, non nella solennità e maestosità delle cerimonie del Tempio come Zaccaria.
Trascrizione
Trascrizione
08
Dicembre
2017
Vegliate: non sapete quando il padrone di casa ritornerà.
Comincia l'avvento, aspettiamo la venuta di Gesù.
Dice: Stai attento, veglia, perché non sai quando vengo.
Vegliare significa fermarsi e pregare, riflettere, fare il bilancio e domandarsi di cosa ho bisogno, quali sono le cose veramente indispensabili per stare bene. Ho bisogno di mangiare, dormire, di salute, ma soprattutto di non rimanere solo perché è la presenza degli altri che dà senso e sapore alla mia vita. Da qui nasce la paura di tutto ciò che può limitarmi, di rendermi inefficiente e di non piacere. Vivo bene ma ho sempre paura che finisca.
Trascrizione
Trascrizione
03
Dicembre
2017
Siederà sul trono della sua gloria e separerà gli uni dagli altri.
Intorno al Figlio dell'uomo nella gloria, l'assemblea universale che raccoglie il cielo e la terra: tutti i suoi angeli e tutte le genti. Gesù sovrano sul trono e giudice che separa gli uni dagli altri come fanno il pastore con le pecore e il pescatore con i pesci della rete. Qui è il giudizio di tutte le genti, mentre ai discepoli, ai cristiani, il Signore domanda di più: "Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri.
Trascrizione
Trascrizione
26
Novembre
2017
Sei stato fedele nel poco, prendi parte alla gioia del tuo padrone.
La responsabilità della fede non è una garanzia, un nullaosta per il paradiso, ma un dono tanto più prezioso quanto più fecondo per come viene accolto e custodito. Questo racconta l'azione del servo che si diede subito da fare con i cinque talenti ricevuti: il dono diventa dovere, non potere. Il talento non era una moneta, ma solo una unità di conto. Non si poteva coniare una moneta di quasi 27 chilogrammi! Parlare di talento significava indicare un valore molto grande , come enorme è il tesoro lasciatoci da Gesù. A chi più, a chi meno, nessuno escluso: popoli, culture, terre, religioni.
Trascrizione
Trascrizione
19
Novembre
2017
Ecco lo sposo! Andategli incontro!
La vita è un uscire per andare incontro allo sposo. L'olio delle lampade serve a far luce per riconoscere il volto dello sposo nelle sue visite quotidiane. Oltre ad essere la parabola dell'incontro finale - alla fine del mondo - quella delle vergini è la traccia di come vivere responsabilmente la vita presente. Tutto ruota attorno all'olio che fa luce ardendo. Per i padri della Chiesa, l'olio è lo Spirito Santo, l'amore di cui arde Dio stesso. Il nostro è consanguineo, è l'amore per i fratelli. È l'amore che ci fa luminosi.
Trascrizione
Trascrizione
12
Novembre
2017
Dicono e non fanno.
La discriminante è sempre la persona e la presenza di Gesù. La fede rischia continuamente di essere interpretata in modo corrotto. Da questo rischio non è scampata neppure la vicenda dei padri Ebrei, a cominciare da quelli esperti (gli scribi) nelle Scritture o devoti (i farisei) alla lettera della Legge. Non è perverso conoscere la Bibbia e voler vivere correttamente. Il pericolo sta nel perdere la base della fede, che è la salvezza che Dio ci offre per amore di sposo.
Trascrizione
Trascrizione
05
Novembre
2017
Venite benedetti del Padre mio
Pensare alla propria morte è indispensabile per morire bene e prima ancora per vivere bene. Il cristiano non ha paura di guardare in faccia la morte. Le va incontro con fiducia consegnandosi nelle mani di Dio infinitamente misericordioso. Gesù illumina il nostro destino: "Questa è la volontà del Padre mio, che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna. E io lo risusciterò nell'ultimo giorno".
Trascrizione
Trascrizione
02
Novembre
2017
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
La causa delle beatitudini è lo sguardo di Gesù. Ha davanti e vicino a sé i discepoli, più distante e in basso la folla di quelli che lo seguono. ?Vedendoli?, Gesù parla come maestro e come profeta e dipinge la figura del beato, l'uomo nuovo che tanto gli somiglia. Le beatitudini - ciascuna e tutte insieme - sono infatti l'immagine di Gesù, la sintesi sua, del suo insegnamento e della sua opera. Maria potrà dire: mi chiameranno beata.
Trascrizione
Trascrizione
01
Novembre
2017
Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso.
Siamo agli ultimi giorni della vita terrena di Gesù. I suoi nemici sono scatenati e cercano in ogni modo di metterlo alla prova per farlo cadere in qualche tranello e poterlo accusare di tradimento nei confronti della legge mosaica. Un fariseo gli chiede qual è il più grande comandamento della legge. Gesù risponde alla perfezione: il più grande è l'amore di Dio; ma aggiunge che c'è anche un altro comandamento: l'amore al prossimo.
L'amore a Dio deve essere con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. In altre parole: tutta la persona deve essere coinvolta, cuore, anima, mente; cioè pensieri, sentimenti, intelligenza, vita. Nulla dell'esistenza umana può essere escluso dall'amore a Dio. Accanto all'amore a Dio e al prossimo, c'è l'amore a se stessi, che Gesù non condanna, nella misura in cui esso non diventa esclusivo, egoistico, ma si collega direttamente all'amore a Dio e al prossimo. Amare se stessi in Dio e senza escludere il prossimo: questo fa parte del messaggio evangelico.
Trascrizione
Trascrizione
29
Ottobre
2017