Categoria

Omelie

Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera.

Gesù manda lo Spirito, il Consolatore, dal Padre a noi E a noi lo Spirito darà testimonianza di Gesù perché a nostra volta possiamo testimoniarlo come coloro che sono stati con lui fin dal principio, anche se siamo di questo secolo, perché Lui, lo Spirito, è presente in tutta la memoria delle Scritture. Lo Spirito ci porta fin dentro a tutta la storia della salvezza, in perfetta attualità. La "Parola" non ha bisogno di essere attualizzata, perché è nel presente di Dio; è la nostra storia, al contrario, che deve e può essere rinnovata dallo Spirito alla perenne novità della Parola di Dio.
Trascrizione
20
Maggio 2018

Il Signore fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.

Il Signore Gesù elevato in cielo e intronizzato alla destra del Padre è il Gesù che annunciò il Vangelo con i gesti di terapia, la liberazione di chi era oppresso, la scandalosa commensalità con i peccatori pubblici, i pubblicani e le prostitute. È il Gesù che per amore non fugge davanti alla morte di croce. Il Signore dell'universo ha il volto di Gesù, che per amore si è immerso nel fondo delle tenebre della condizione umana.
Trascrizione
13
Maggio 2018

Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici.

Il Padre ama il Figlio. A questo amore il Figlio risponde con l'amare i discepoli. Gesù ama il Padre amando i discepoli. Solo dopo aver detto: ?Rimanete nel mio amore? Gesù chiede di osservare i comandamenti. Non è la custodia del comandamento a ottenerci l'amore di Gesù, ma - come scrive Agostino -: Se egli non ci amasse, non potremmo osservare i comandamenti. Questa è la grazia che è stata rivelata agli umili, mentre è rimasta nascosta ai superbi.
Trascrizione
06
Maggio 2018

Chi rimane in me ed io in lui fa molto frutto.

Gesù insiste nel dirci che dobbiamo rimanere in lui. Il perché è semplice e decisivo: "Senza di me non potete fare nulla". Non dice che faremmo male o a metà le cose, ma proprio che non faremmo nulla. Questa è la verità della nostra vita. Noi siamo i tralci, lui è la vite. Per questo è vitale rimanere attaccati a lui. L'esistenza cristiana è Gesù. In lui ha origine, sviluppo e compimento ogni missione affidata ai discepoli. Fuori di lui è il non senso, come pale di mulino che girano a vuoto senza neppure macinare.
Trascrizione
29
Aprile 2018

Il buon pastore dà la propria vita per le pecore.

Il buon pastore conosce ed è conosciuto dalle pecore e dal Padre e questo amore fa "buono", anzi "bello", il Pastore ed è il segreto della sua forza. È sempre l'amore il comandamento ricevuto dal Padre, che gli consente di "posare" la sua vita per le pecore e per il Padre, come si fa con le offerte sull'altare. E questo amore è così fecondo che raggiunge le pecore fino agli estremi confini. Gesù è pastore unico, Buon Pastore, perché si contrappone al mercenario che fugge davanti al lupo abbandonando le pecore. È la figura del nemico, del serpente antico. Il pastore buono, invece, offre la vita (la depone: gesto liturgico): egli è insieme sacerdote e vittima.
Trascrizione
22
Aprile 2018

Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno.

Gesù rinvia al ricordo delle sue parole sul compimento delle Scritture in lui. È un lavoro della memoria che compone i fili che attraversano il corpo delle Scritture, la Legge, la Profezia e la Sapienza, con la vicenda umana di Gesù. La resurrezione può essere accolta e compresa solo grazie a un lavoro d'interpretazione della Parola. Gesù apre l'intelligenza per comprendere le Scritture. Questa intelligenza è un evento Cristologico: Gesù è oggetto e soggetto di essa. Nelle Scritture è contenuta l'intenzionalità salvifica di Dio.
Trascrizione
15
Aprile 2018

Otto giorni dopo venne Gesù

L'incontro di Gesù risorto con Tommaso, il discepolo restio a credere nella risurrezione, sintetizza emblematicamente la complementarietà di vedere e credere. "Poiché mi hai veduto, tu hai creduto" (Gv 20, 29). Tommaso e gli altri testimoni oculari vedono e credono. Poi, in base alla loro testimonianza, credono tutti gli altri seguaci di Gesù: "Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola" (Gv 17, 20). Gli altri credono senza vedere e sono beati ancora di più: "Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto" (Gv 20, 29).
Trascrizione
08
Aprile 2018

Egli doveva risuscitare dai morti.

I discepoli aspettavano un re, Gesù si proclama servo. Attendevano uno che trionfasse sui sui nemici, Gesù si rivela come chi perde la vita per amore e nella libertà. Aspettavano il più forte, lui si rivela debole e non violento. Si aspettavano il suo regno in terra, lui muore sulla croce sospeso fra cielo e terra, di una pena capitale che lo dichiara rigettato dagli esseri umani e abbandonato da Dio. Quando le donne e i discepoli non attendono più nulla, Gesù si rivela come il Vivente. Anche ora, però, non c'è una manifestazione trionfante, gloriosa; c'è solo una parola divina che testimonia la nuova realtà e invita i discepoli a tornare dove tutto è iniziato. Al Dio di Gesù non si addice la costrizione.
Trascrizione
01
Aprile 2018

Gesù Nazareno, il crocifisso, è risorto.

Il Sabato santo è un tempo di attesa, di grande silenzio, che poi si aprirà alla gioia della Risurrezione. Negli occhi dei discepoli vi sono ancora le immagini dolorose della passione e morte di Gesù: sembra svanita ogni speranza. Ma ecco l'annuncio strepitoso: Cristo è risorto, la morte non ha avuto l'ultima parola. Al primo raggio di sole si scopre la tomba vuota.
Trascrizione
31
Marzo 2018

Passione del Signore. Adorazione della Santa Croce.

Davvero il racconto della Passione di Giovanni è il racconto della misericordia di Dio, manifestata anche dal comportamento di Gesù di fronte a coloro che lo maltrattano e lo condannano. La liturgia del Venerdì Santo, celebrazione della passione e morte del Signore, è, allo stesso tempo, in maniera suprema, annuncio della misericordia divina senza confini. In Gesù processato, insultato e morente nulla appare se non amore, perdono, misericordia.
Trascrizione
30
Marzo 2018
La preghiera di Gesù // Musica Sacra
icon-downloadicon-download
  1. La preghiera di Gesù // Musica Sacra
  2. Isusova Molitva // Musica Sacra
  3. Preghiera di Gesù // Musica Sacra
  4. Agni Parthene // Musica Sacra
  5. Te Deum // Musica Sacra