Categoria

Omelie

La bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda.

La parola che è, il mezzo privilegiato di comunione e di comunicazione, è in grado di offrire, ai nostri interlocutori, verità e menzogne, svelare o coprire, a secondo di ciò che alberga nel nostro cuore. In quanti ci fregiamo di essere cristiani, per il semplice fatto di essere battezzati e aver ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana, siamo chiamati a far risplendere la verità del vangelo, preoccupandoci, in quanto discepoli di Gesù Cristo, della rettitudine del nostro animo, prima di quello degli altri, dando così l'esempio e non pretendendo dagli altri ciò che noi non tocchiamo neanche con il nostro dito mignolo. È attraverso la sincerità e la limpidezza del cuore che, la parola, uscita dalla nostra bocca, concorre a costruire la comunità a cui apparteniamo, aiutandoci vicendevolmente a vivere secondo il vangelo, purificare il nostro sguardo, aver consapevolezza delle proprie carenze e conoscere i limiti della nostra carità. soltanto allora, in quanto illuminati dal vangelo, l'impegno della nostra carità produrre buoni frutti che nascono dal cuore e non dalla mente, dalla quale nascono solo propositi, se la mente non è collegata al cuore.
Trascrizione
03
Marzo 2019

Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.

Il brano di Luca presenta la legge fondamentale del Vangelo di Gesù: "Amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono....". È il comandamento dell'amore che perdona, che è imitazione dell'amore generoso del Padre celeste, che "rende figli dell'Altissimo", che "è benevolo verso gli ingrati e i malvagi". Un insegnamento sintetizzato con la frase: "Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso". Con l'aggiunta: "Non giudicate... non condannate; perdonate...", è la promessa del premio di Dio a chi si comporterà così. In altre parole: la vita cristiana è fatta di amore, di benedizione, di perdono: è questa la strada per essere noi, a nostra volta, amati, benedetti e perdonati da Dio.
Trascrizione
24
Febbraio 2019

Lasciarono tutto e lo seguirono.

Isaia narra la sua vocazione: il Creatore gli si rivela e gli chiede disponibilità al suo servizio; il giovane profeta dà l'assenso alla chiamata, rendendosi pronto alla missione che Dio gli indica: "Eccomi, manda me". Paolo, nella lettera ai Corinzi, descrive la sua missione, nella quale presenta la vicenda di Gesù morto e risorto. Missione che ha "ricevuto, ultimo fra tutti", da Cristo che gli è apparso. E aggiunge: "Per grazia di Dio sono quello che sono...". Luca narra la chiamata dei primi apostoli.
Trascrizione
10
Febbraio 2019

Gesù come Elia ed Eliseo è mandato non per i soli Giudei.

La storia della salvezza è la storia dell'amore di Dio per l'umanità, che giunge a pienezza in Gesù, venuto a "sposare" l'umanità. Il suo progetto di salvezza si realizza anzitutto attraverso la sua parola che compie le profezie, proclamando l'anno di grazia del Signore, cioè la salvezza preannunciata dai profeti. I testi biblici di questa domenica portano avanti l'annuncio della salvezza narrandone una caratteristica essenziale.
Trascrizione
03
Febbraio 2019

Oggi si è compiuta questa Scrittura.

Gesù in una celebrazione nella sinagoga di Nazaret, legge un brano di Isaia che parla di Lui e della sua missione: il profeta preannunciava che sul Messia avrebbe alitato lo Spirito di Dio, per consacrarlo alla sua missione di maestro del Vangelo e di liberatore dell'umanità e per inaugurare un anno di grazia del Signore, cioè il tempo del Messia. Gesù legge e completa, con una predica brevissima: "Oggi si è compiuta questa scrittura che voi avete ascoltato". La profezia si è "compiuta" in Gesù stesso.
Trascrizione
27
Gennaio 2019

Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù.

La protagonista è la madre di Gesù. Una scena di matrimonio con la presenza della madre di Gesù e al quale era stato invitato anche Gesù con i suoi discepoli. Una festa di nozze come tante, ma questa rappresenta tutta la vicenda di Israele, le grandi nozze tra Dio e il suo popolo, anzi con tutta l'umanità. Nozze con una mancanza, segnate da insufficienza e povertà. L'invito di Gesù alle nozze è attesa e profezia della pienezza messianica.
Trascrizione
20
Gennaio 2019

Mentre Gesù, ricevuto il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì.

La gente del popolo andava a farsi battezzare da Giovanni. Oggi, in mezzo a quella fila, si presenta Gesù. Quello del Battista era un battesimo di acqua, segno di penitenza e conversione; quello del Cristo è di fuoco, col cielo che si apre e lo Spirito che scende, per noi segno efficace di perdono e speranza certa di vita eterna. Il cielo si aprì per noi grazie alla sua risurrezione, nella quale entriamo col sacramento del Battesimo.
Trascrizione
13
Gennaio 2019

Non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro.

Come servo di Cristo, Stefano era contento di essere come il suo Signore, e, nel momento della sua morte, fu molto simile a lui. Potrebbe sembrare che il Vangelo di oggi sia stato scritto a proposito di santo Stefano. Quando si trovò di fronte al sinedrio, lo Spirito Santo lo ispirò ed egli parlò con audacia; non solo respinse le accuse che gli erano state mosse, ma accusò a sua volta i suoi accusatori.
Trascrizione
26
Dicembre 2018

Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi. (Messa del mattino e della sera)

La Parola da oggi abita la terra, vi fissa la sua tenda. Scuote la storia di allora, come la nostra di oggi. Vuole infatti diventare amico dell'uomo, di ogni uomo. Luce attesa a lungo, dai secoli, ora si rivela senza clamore. Bisogna quindi saperla cercare e vedere. Proprio in una stalla? Il rimbalzo per noi è evidente: potremmo ben capire dove cercarlo e trovarlo se il nostro linguaggio fosse quello dell'accoglienza, dell'aiuto, del porgere la mano. Ancor peggio, non solo in un luogo oscuro e misero come una stalla, ma anche in un neonato, fragile e bisognoso di ogni cura. I pastori non erano persone altolocate, provviste di grande lignaggio o di esorbitanti fortune. I poveri d'Israele erano decisamente disprezzati. Eppure sono i primi ad accorrere.
Trascrizione
25
Dicembre 2018

Oggi è nato per voi il Salvatore.

Dopo le parole dell'angelo i pastori decidono di andare a vedere, non per ubbidire, ma per desiderio. La gloria cantata dagli angeli diventa lode sulla bocca degli uomini. Cielo e terra s'incontrano nella scena di vita di una famiglia ebrea, povera come quei visitatori, come la mangiatoia che fa da culla a un neonato che è il Figlio di Dio, il Salvatore del mondo, l'atteso dalle genti. Nei pastori è abbozzato il cammino di ogni credente: dopo aver udito, andarono, videro e riferirono. Dalla loro testimonianza, nasce lo stupore di quelli che udirono. I pastori, quindi, tornarono alle loro occupazioni glorificando e lodando Dio. Dopo l'udire c'è l'andare, il vedere e il lodare.
Trascrizione
24
Dicembre 2018
La preghiera di Gesù // Musica Sacra
icon-downloadicon-download
  1. La preghiera di Gesù // Musica Sacra
  2. Isusova Molitva // Musica Sacra
  3. Preghiera di Gesù // Musica Sacra
  4. Agni Parthene // Musica Sacra
  5. Te Deum // Musica Sacra