Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero.
Due parole forti: il comando di Gesù ai dieci lebbrosi ("Andate a presentarvi ai sacerdoti") come se la guarigione fosse già avvenuta nel fatto stesso di aver incontrato Gesù e di averlo supplicato. La seconda parola forte di Gesù è al Samaritano che torna a ringraziarlo: "Alzati e va'; la tua fede ti ha salvato". La liberazione si compie quando si ringrazia perché si è stati risanati. Il ringraziamento - l'Eucaristia! - è salvezza.
Trascrizione
Trascrizione
13
Ottobre
2019
Se aveste fede! (Messa del mattino e della sera)
I servi inutili non sono gli incapaci a fare, ma quelli che non reclamano meriti: tutto è grazia. Da tempo Gesù istruiva i suoi sul vero ordine dei valori quando consigliava di preferire l'ultimo posto, di invitare zoppi e ciechi. Anche le parabole della pecora smarrita, della moneta che non si trova e del figlio scappato da casa dicono che non c'è il merito nostro, ma l'amore infinito del Padre. Per questo il fratello ha diritto al perdono del fratello; il perdono è al cuore della fede ed è per questo che gli apostoli chiedono un supplemento di fede.
Trascrizione
Trascrizione
06
Ottobre
2019
Nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti.
Gesù parla ancora ai farisei che si sentono più volte chiamati in causa perché "erano attaccati al denaro" e perciò "si beffavano" di lui. In questa pagina sono rappresentati dal ricco e sono descritti come coloro che non ascoltano Mosè e i Profeti e neanche se uno risuscitasse dai morti sarebbero persuasi. Il loro è come un adulterio, solo che al posto di una donna c'è il denaro. La fede cristiana non è una teoria economica, ma una visione della realtà e Dio non è lontano, ma presente in mezzo a noi, al punto di realizzare l'evento più forte verso ogni coscienza.
Trascrizione
Trascrizione
29
Settembre
2019
Non potete servire Dio e la ricchezza.
Gesù ricorre a una parabola audace. È reale l'accusa all'amministratore che sta per essere licenziato; eppure, con scaltrezza, riesce ancora a procurarsi riconoscenza e favori dai debitori del padrone. Il Signore non loda la furbizia, ma mostra, ancora una volta, fin dove si spinge la sua giustizia, che è l'altro nome della misericordia: quasi ad apparire ingiusta, esagerata, come sembrò al fratello maggiore la festa per il prodigo ritornato a casa.
Trascrizione
Trascrizione
22
Settembre
2019
Ci sarà gioia in cielo per un solo peccatore che si converte.(Messa del mattino e della sera)
Pubblicani e peccatori si avvicinavano a Gesù per ascoltarlo, ma è il Pastore ad andare a cercare e a trovare la pecora. Il peccatore, prima ancora che si converta, è cercato. È Dio, per primo, a gioire per il ritrovamento. Nella conversione fa quasi tutto Lui; a noi è sufficiente la partecipazione.
Dopo le parabole della pecora e della moneta, viene quella del rapporto fra un padre e un figlio che si separa e pensa di aver consumato la sua figliolanza, infatti considera i salariati più fortunati di lui. Il padre continua a chiamarlo figlio. Sconvolge un padre che si fa più piccolo dei due figli. Questi, invece, si mostrano piuttosto come servi.
Trascrizione
Trascrizione
15
Settembre
2019
Chi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.
La sapienza di Dio insegna a raddrizzare il cammino della storia e lo stile della convivenza: solo mettendo Dio al centro della vita personale e sociale, si salva l'umanità, nella luce del Signore. Chi ama prima di tutto Dio, portando la propria croce dietro a Gesù, sa amare, secondo il progetto di Dio, il padre, la madre, i figli, i fratelli e le sorelle; sa progettare il suo impegno sociale non finalizzandolo alla conquista di tanti averi, ma al possesso dell'unico avere che dura per l'eternità: l'amore di Dio e del prossimo; sa guardare ai poveri, piccoli, umili e schiavi con lo stesso amore con cui li guarda il Signore che è padre di tutti e tutti ama allo stesso modo. E allora, se su questi principi fosse modellata la convivenza umana, il mondo sarebbe migliore, più umano, più fraterno, più... divino.
Trascrizione
Trascrizione
08
Settembre
2019
Verranno da oriente a occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio.
Gesù è la fontana garantita della salvezza per ciascuno e per tutta l'umanità.. Ci si salva riconoscendolo, toccandolo, accogliendolo come seme fecondo, come lievito che fermenta tutta la pasta, passandoci dentro perché è Lui la porta stretta! La strettoia della salvezza non è data dalla fatica necessaria ad attraversarla, ma dall'unicità del Salvatore. Uno solo per tutti. Quanti si salvano e la scampano? Chi può farcela? Salvarsi non è uno scherzo; non è per molti. Da qui la domanda semplice di quel tale: "Signore, sono pochi quelli che si salvano?". L'errore dell'interlocutore anonimo non è sulla quantità dei salvati, ma sulla causa della loro salvezza: non "si salvano", ma "vengono salvati". La salvezza è un dono che si riceve, non un'impresa per i pochi che hanno forza e capacità. La salvezza dipende dal Salvatore!
Trascrizione
Trascrizione
25
Agosto
2019
Non sono venuto a portare pace sulla terra, ma divisione.
Riconoscere, capire e giudicare. Tre significati del discernimento, del quale a volte siamo capaci, ma non quando esso è davvero necessario, come nel momento presente. Anche per Gesù il suo momento presente era decisivo al punto da provocargli angoscia: "Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!". Con questa tensione interiore il Signore dichiara spezzati i nostri rapporti: quelli verticali tra padri e figli e quelli orizzontali con chi ci contrasta sugli stessi diritti. E la lotta si allarga nella società, nella politica, nella natura, fino alle guerre e ai conflitti più gravi.
Trascrizione
Trascrizione
18
Agosto
2019
Chi è il mio prossimo?
Chi è il prossimo? Verrebbe da dire il vicino. Il Signore sembra dirci che il prossimo è Dio che ti si avvicina e ha misericordia di te. Gesù ha iniziato la missione proprio dicendo che "il regno dei cieli si è fatto vicino". Allora se Dio è il buon samaritano, noi siamo quell'uomo mezzo morto gettato al bordo di una strada. Non c'è altro modo per sentire vicino Dio che fare allo stesso modo: vedere, avere misericordia e avvicinarsi.
Trascrizione
Trascrizione
14
Luglio
2019
Prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme. Ti seguirò ovunque tu vada.
Gesù cammina decisamente verso Gerusalemme, volge il suo volto, fermo e deciso, verso la sua Pasqua. È un cammino sicuro, ma è un cammino libero: Cristo ci ha liberati per la libertà! Per essere liberi, dietro Gesù, bisogna camminare secondo lo Spirito. Chiamati a libertà, ma la libertà non può essere un pretesto per vivere secondo la carne. Liberi, senza sapere dove posare il capo. Liberi, non legati ai morti e ai sepolcri. Liberi, senza tornare indietro dopo aver posto mano all'aratro. Liberi, con il mantello di Elia, che non ci imprigiona, non tarpa le nostre ali, ma ci restituisce alla vera libertà di Cristo.
Trascrizione
Trascrizione
30
Giugno
2019