Categoria

Omelie

Tu sei Pietro, a te darò le chiavi del regno dei cieli.(Messa del mattino e della sera)

Tra i dodici Gesù sceglie Simone come primo tra di essi e lo chiama Pietro, roccia, perché avrà il compito di sostenere per sempre l'edificazione della comunità dei credenti, confermando i fratelli nella fede. Stabilito come "primo", nel nome indica una missione propria: con la sua fede sarà il sostegno incrollabile della Chiesa, Paolo stesso racconta l'evento decisivo della sua vita: la chiamata sulla via di Damasco. La luce investe il cavallo e rimbalza sul petto, la faccia e le braccia di Saulo, aperte in segno di accoglienza. È un momento di silenzio. Saulo, bloccato con gli occhi chiusi e la bocca aperta, vede e dialoga dentro di sé. L'evento si prolunga nel suo intimo. Da ora in poi tutta la sua vita testimonierà la presenza di Cristo in lui. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=Xiki8mj9eM4
Trascrizione
29
Giugno 2020

Chi non prende la croce non è degno di me. Chi accoglie voi, accoglie me.

Non c'è antagonismo o sottovalutazione per l'amore al padre e alla madre, al figlio o alla figlia. Eppure trafigge la forza con la quale Gesù chiede che ogni relazione umana sia vissuta in relazione a Lui. Gesù non chiede di "amare di meno": è il contrario. Solo riferito a Lui ogni legame tra le persone trova fondamento e protezione. Quando Gesù dice che è venuto a portare sulla terra "non la pace, ma la spada" si riferisce alla necessità di risanare le ferite della natura umana, i rapporti - compreso quello fra padre e figlio - violenti o falliti. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=mPXFc_AQIWY
Trascrizione
28
Giugno 2020

Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo.

Il Vangelo di Matteo ci mette di fronte a Gesù che affida ai Dodici la missione apostolica: dopo averne indicato i contenuti, li avverte che, se vi saranno fedeli, saranno senz'altro perseguitati. Subito dopo li incoraggia: "Non abbiate paura degli uomini", perché Dio conosce tutto: le persecuzioni da parte dei nemici e la fedeltà con le sofferenze di chi predica il Vangelo. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=qF-PJ2c0KRo
Trascrizione
21
Giugno 2020

La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda (Messa del mattino e della sera)

Il pane eucaristico è Lui, il suo essere uomo tra noi. Quel pane dà la vita eterna perché è umanità offerta, immolata per la vita del mondo, per renderci partecipi della vita divina. Nell'Eucaristia c'è un reale incontro con Gesù. Al centro del Cristianesimo non c'è un'idea, ma una persona molto concreta: Gesù Cristo, figlio di Dio e nostro Salvatore, Dio e uomo, crocifisso e risorto, vivente e presente in mezzo a noi. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=--2TqoCFNvo
Trascrizione
14
Giugno 2020

Dio ha mandato il Figlio suo perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.

Una sintesi meravigliosa. La Messa di oggi non spiega il "mistero" supremo della fede cristiana, - l'unità di un solo Dio in tre Persone - che sempre resterà fino a quando lo incontreremo faccia a faccia nell'eternità, ma illumina in pienezza qual è il significato, il motore, il senso di tutta la storia della salvezza e del mondo: amore, nient'altro che l'amore supremo di Dio, amore che diventa perdono, amore che i credenti in lui devono mettere a guida di tutta la loro esistenza terrena, in vista di gustarlo in pienezza nell'eternità. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=xT_RazfdzzA
Trascrizione
07
Giugno 2020

Come il Padre ha mandato me anch’io mando voi (Messa del mattino e della sera)

Pentecoste è la Pasqua compiuta! Da questo momento il vento dello Spirito porterà i discepoli sino agli estremi, quelli geografici e quelli del coraggio, rendendoli capaci dell'inaudito: perdonare i peccati. Vanno a tutti perché gli uomini e le donne, sotto tutti i cieli, hanno bisogno proprio di questo: misericordia e perdono.
Trascrizione
31
Maggio 2020

A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra (Messa del mattino e della sera)

Gesù ascende al cielo e gli apostoli rimangono nella contemplazione del mistero. Negli Atti, gli angeli chiedono: "Perché state a guardare il cielo?". Come dire che l'ascensione ha, per conseguenza immediata, l'annuncio della buona notizia su tutta la terra. Terminata la missione di Gesù, inizia il cammino di quelli che l'hanno accolta e la sentono, ora, come propria: testimoniare l'amore del Padre ai fratelli che ancora non lo conoscono.
Trascrizione
24
Maggio 2020

Il suo volto brillò come il sole (Messa del mattino e della sera)

In questa seconda Domenica di Quaresima la liturgia ci invita a riflettere sul mistero della Trasfigurazione del Signore. Il Vangelo di Matteo così si esprime al termine di questo evento epifanico: "Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo". Queste parole esprimono di fatto il compimento, la meta e la realizzazione di ogni cristiano che è chiamato a "vedere" Dio nella persona del suo amatissimo Figlio in cui Egli pone il suo compiacimento.
Trascrizione
08
Marzo 2020

Gesù digiuna per quaranta giorni nel deserto ed è tentato.(Messa del mattino e della sera)

Il ricordo delle tentazioni di Gesù, dà senso alle tentazioni che abbiamo ogni giorno e le mostra come occasioni per rinnovare la fede e abbandonarci nelle mani del Padre. Chiedendo perdono per ogni volta che non ci siamo sentiti figli di Dio. La tentazione di Gesù ha un nocciolo teologico. Viene subito dopo la rivelazione che Gesù è Figlio di Dio. Questa figliolanza è messa in discussione, tutto il resto - addirittura - ha un aspetto positivo: il pane, gli angeli, la religione.
Trascrizione
01
Marzo 2020

Amate i vostri nemici. (Messa del mattino e della sera)

Tre messaggi per un unico imperativo: "Siate santi, perché io, il Signore, Dio vostro, sono santo" (Levitico); "Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste" (Matteo); "Santo è il tempio di Dio, che siete voi": le tre letture della Messa di questa domenica, con parole diverse manifestano la vera sostanza della vocazione cristiana, l'imperativo insostituibile per tutti i discepoli di Cristo. Per Gesù, il prossimo è ogni uomo, anche il malvagio, comprende quindi anche "i vostri nemici... quelli che vi perseguitano". L'"occhio per occhio, dente per dente" dell'antica legge, nella legge nuova di Gesù è superato dal "se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli l'altra guancia"; l'antico detto "Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico" è trasformato in "Amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano".
Trascrizione
23
Febbraio 2020
La preghiera di Gesù // Musica Sacra
icon-downloadicon-download
  1. La preghiera di Gesù // Musica Sacra
  2. Isusova Molitva // Musica Sacra
  3. Preghiera di Gesù // Musica Sacra
  4. Agni Parthene // Musica Sacra
  5. Te Deum // Musica Sacra