Darà in affitto la vigna ad altri contadini.(Messa del mattino e della sera)
Un uomo, dice la parabola, ma si tratta di Dio. E fa tutto perché la vigna produca il meglio, fidandosi degli operai come di persone di famiglia. I vignaioli, invece, si mostrano sfrontati e malvagi, al punto di pensare di uccidere il figlio per sostituirlo nell'eredità. Contro la speranza del padre i vignaioli compiono il gesto definitivo pagato prima dalle violenze contro i servi. Siamo alle radici del mistero di Dio e dell'uomo. Il peccato è, alla radice, la scelta dell'uomo che al dono di Dio preferisce il tentativo di rubarlo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=fUHNpksD9B0
Trascrizione
Trascrizione
04
Ottobre
2020
Pentitosi andò. I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio.
È davvero di grande immediatezza e attualità la parabola che si legge nel Vangelo di questa domenica: due figli sono inviati dal padre a lavorare nella vigna di famiglia; il primo dice sì prontamente, ma non fa quanto promesso, a differenza del secondo che dice no, ma poi ci ripensa e fa la volontà del padre. Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, direbbe l'antico proverbio. È la storia di sempre: uomini che parlano bene e razzolano male e persone che hanno vissuto lontano da Dio, ma che poi si convertono e fanno la sua volontà fino in fondo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=_mAt04VLwHg
Trascrizione
Trascrizione
27
Settembre
2020
Sei invidioso perché io sono buono?
La parabola incentrata sulla "differenza" tra i primi e gli ultimi operai della vigna, che ricevono la stessa ricompensa. Se tutti siamo operai, vuol dire che la vita è tutta un'opera, un operare; non si deve contrapporre la vita attiva e la vita contemplativa: tutto è opera dello Spirito e, da parte nostra, obbedienza operosa. Il mistero cristiano è racchiuso nell'immagine di questo "padrone di casa" che esce all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Questa è la vocazione cristiana, la chiamata alla salvezza: chiamati a operare nella vigna del Signore. Fuori c'è solo la vita inutile del disoccupato.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=y7v1mmEOqAM
Trascrizione
Trascrizione
20
Settembre
2020
Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
La parabola racconta com'è Dio e come si comporta con l'uomo attraverso l'uso di tre azioni necessarie anche alla nostra fede e alla nostra vita: avere compassione, lasciare andare, condonare il debito. Questo è nel petto della fede e della rivelazione cristiana che è talmente nuova al punto che il Figlio di Dio, per essa, deve morire. La Pasqua di Gesù è il vero commento di questa parabola. Gli altri dei sono quasi sempre una caricatura di Dio Padre, l'unico vero Dio, ma del Padre si può dire solo a partire da Gesù Cristo in quanto Verbo del Padre; la Parola è il Signore Gesù Cristo.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=JoXzh-Ko5rA
Trascrizione
Trascrizione
13
Settembre
2020
Se ti ascolterà avrai guadagnato il tuo fratello.
L'essere riuniti nel nome del Signore è già un'azione del Cielo perché i due o tre sono stati riuniti nel nome del Signore e questa è opera dello Spirito Santo, il legame fra Padre e Figlio, la loro estasi. È opera e presenza dello Spirito; per questo Gesù dice: "Lì sono io in mezzo a loro".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=_s-C5brB5Us
Trascrizione
Trascrizione
06
Settembre
2020
Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso.
La morte e la vita sono tra loro collegate a motivo della persona e della presenza tra noi del Figlio di Dio. In questa consapevolezza ci accompagna l'apostolo Pietro con la sua opposizione all'esito previsto da Gesù attraverso l'annuncio della sua Pasqua di morte e risurrezione e il conseguente severo rimprovero rivoltogli dal Maestro. Pietro sembra non reggere l'annuncio che il segreto messianico di Gesù, il suo essere Figlio del Dio vivente, ha una strada obbligata da percorrere, la via della croce. Pietro non l'accetta per Gesù e non la sopporterà per sé nell'ora della passione, fino a rinnegare il suo Signore: lo tradirà e piangerà, come segno del suo pentimento.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=IjO7jWlflCE
Trascrizione
Trascrizione
30
Agosto
2020
Tu sei Pietro, e a te darò le chiavi del regno dei cieli.
Gesù si preoccupa di scegliere l'uomo che lo guiderà con un potere/autorità ricevuto da Dio stesso. Siamo al racconto della professione di fede di Pietro e della sua "elezione" a guida della nuova comunità. La premessa sta nella dichiarazione di fede: Simone, per primo, illuminato da Dio, riconosce in Gesù "il Cristo, il Figlio del Dio vivente".
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=Y8xeqaMTyLg
Trascrizione
Trascrizione
23
Agosto
2020
Il seminatore uscì a seminare.
Il seminatore che esce a seminare racconta l'uscita del Figlio dal seno del Padre. Lui esce perché vuole portare tutti alla stessa condizione familiare: figli nel Figlio dell'unico Padre. Per questo la sua parola è il seme sepolto nella terra. Il seme cade a terra. Si lascia andare, si espone alla volontà degli uomini, all'ostilità di ogni terreno; non ha protezione. La terra lo disfa, quasi lo distrugge. E così il seme rinasce, fruttifica; più affonda più riesplode, riempendo la spiga di cento nuovi semi.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=yCcRPEmWcz4
Trascrizione
Trascrizione
12
Luglio
2020
Io sono mite e umile di cuore.(Messa del mattino e della sera)
Gesù parla a tutti, non solo ai dodici (non tutti siamo apostoli), perché tutti siamo stanchi e oppressi e ognuno può comprendersi e mostrarsi piccolo, ossia mite e umile di cuore. Dall'irripetibilità della relazione fra Padre e Figlio sgorga l'invito a tutti, la chiamata universale.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=OithJwgq0ck
Trascrizione
Trascrizione
05
Luglio
2020
Si alzò, minacciò i venti e il mare e ci fu grande bonaccia.
Stare sulla barca con Gesù significa venire aiutati da Lui, anche attraverso i fratelli, a vivere gradualmente sempre più ogni cosa nella fede. In questo cammino Gesù ci può liberare gradualmente dai sensi di colpa e dalle forzature. Dio ci toglie gradualmente la paura profonda perché gradualmente sperimentiamo nella fede che è il Dio della vita.
L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=3-1ULfTgJmQ
Trascrizione
Trascrizione
30
Giugno
2020