Categoria

Omelie

Raddrizzate le vie del Signore.

Marco apre il suo Vangelo, cioè il suo annuncio, con un termine antico e solenne: inizio, in greco arché, proprio come la prima parola della traduzione greca di Genesi e il Vangelo di Giovanni. Il proposito è molto chiaro: ci troviamo dinanzi ad una nuova creazione. Giovanni Battista annuncia la buona notizia: Gesù che sta arrivando. Egli è la salvezza. Da ben cinque secoli il popolo d'Israele non riceveva un annuncio profetico, l'Altissimo taceva. Da questo silenzio sta per emergere il profeta mandato per invitare alla conversione, a quel grande cambiamento di vita che pone al primo posto la Torah. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://www.youtube.com/watch?v=NWwjVUArF6c
Trascrizione
06
Dicembre 2020

Vegliate: non sapete quando il padrone di casa ritornerà.

Anche il Figlio di Dio, come noi, non conosce l'ora e, con noi, veglia. Rimanere svegli è segno di responsabilità perché, avendo ricevuto il potere e i compiti dal Signore, è nostro dovere essere attenti, pronti, attivi e operosi. Abbiamo molto da fare, ma per questo ci è stata data la giusta potenza e capacità di compiere l'opera. Il tenere gli occhi aperti è la coscienza dell'assoluta signoria di Dio e della nostra accoglienza. La fede è umile perché siamo servi, ma dichiara la nostra condizione di figli di Dio. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://www.youtube.com/watch?v=gAtf1VviugA
Trascrizione
29
Novembre 2020

Siederà sul trono della sua gloria e separerà gli uni dagli altri.

Gesù si dice Figlio dell'uomo, in quella veste che si addice a chi dovrà giudicare perché regni la giustizia voluta dall'Altissimo. Egli è Re proprio perché ricompone tutto il divenire delle persone e della natura in un'armonia che deriva dalla giustizia, ridonando a tutti coloro che sono stati colpiti ingiustamente e che, in un qualsiasi modo, sono stati vittime di ingiustizie e prevaricazioni, quella dignità che spetta a chi si riconosce creato dall'Altissimo, cioè persona. In realtà, tutta la vita di annuncio di Gesù è stata improntata da questa decisione, ora, al culmine della storia, deve solo tirare le fila: ripropone il profeta Ezechiele e la tradizione ebraica del Signore seduto sul trono con il Sefer, il rotolo della Torah, e agisce in quanto Figlio dell'uomo. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://www.youtube.com/watch?v=MBfC9qRb2NI
Trascrizione
22
Novembre 2020

Sei stato fedele nel poco, prendi parte alla gioia del tuo padrone.

Il fatto che il "dovere" assegnatoci è proporzionato alla "capacità di ciascuno", dice che tutti possono vivere interamente la vita cristiana, soprattutto chi si sente piccolo, ma che con poco riesce a fare grandi cose. Per questo, alla fine non c'è differenza nel premio che, per tutti, è 'la gioia del tuo Signore'. Saremo pure piccoli e deboli, ma certamente siamo anche molto amati! Com'è il paradiso? Non è entrare in un luogo, ma essere coinvolti nella gioia di Dio. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=ZC0Lddw6Ej4
Trascrizione
15
Novembre 2020

Ecco lo sposo! Andategli incontro!

La vita è un uscire per andare incontro allo sposo. L'olio delle lampade serve a far luce per riconoscere il volto dello sposo nelle sue visite quotidiane. Oltre ad essere la parabola dell'incontro finale - alla fine del mondo - quella delle vergini è la traccia di come vivere responsabilmente la vita presente. Tutto ruota attorno all'olio che fa luce ardendo. Per i padri della Chiesa, l'olio è lo Spirito Santo, l'amore di cui arde Dio stesso. Il nostro è consanguineo, è l'amore per i fratelli. È l'amore che ci fa luminosi. Il tema è nuziale: lo sposo viene e noi gli usciamo incontro. E' il cammino di conversione, di attesa e di desiderio di Lui. Desiderio e attesa (l'amore per lo Sposo) sono diversi in ognuno; questa diversa misura fa la differenza tra le cinque sapienti e le cinque stolte. All'arrivo dello Sposo si misura questo amore. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=v02VkXM4jaU
Trascrizione
08
Novembre 2020

Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno.

La salvezza non distingue cattivi o buoni, peccatori o no, piuttosto discrimina tra coloro che vanno a Gesù e quelli che fanno altre scelte. L'unica cosa richiesta è orientare la propria vita, finalizzare la propria esistenza in Cristo, lasciarsi attrarre dal Figlio di Dio, conquistare da Cristo Gesù (Cfr. Fil 3,12). Gesù si racconta come disceso dal cielo, perché è volontà del Padre il suo farsi vicino all'uomo, nella sua stessa storia; Dio non è l'irraggiungibile assoluto ma il Verbo fatto carne (Gv 1,14) L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://www.youtube.com/watch?v=IJ3JhML7Lc4
Trascrizione
02
Novembre 2020

Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.(Messa del mattino e della sera)

"Ecco la generazione che cerca il tuo volto Signore". Queste parole del Salmo 23, presenti nella liturgia, introducono l'odierna Celebrazione delle Solennità di tutti i Santi e ci consentono di capire il significato più profondo della santità. Chi sono i Santi? I Santi sono coloro che "cercano il volto del Signore". Sono coloro che si distinguono perché "cercano", questo cercare sottolinea che la santità non è un punto di arrivo, non viene enfatizzata la dimensione statica dell'essere, piuttosto viene sottolineata la condizione del continuo divenire, la tensione, la continua ricerca, un continuo tendere verso un "volto" cioè verso la persona di Cristo. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=TvDZ1vMYBqI&t=1
Trascrizione
01
Novembre 2020

Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso.(Messa del mattino e della sera)

Il brano evangelico ci riporta agli ultimi giorni della vita terrena di Gesù. I suoi nemici sono scatenati e cercano in ogni modo di ?metterlo alla prova? per farlo cadere in qualche tranello e poterlo accusare di tradimento nei confronti della legge mosaica. Un fariseo gli chiede qual è il più grande comandamento della legge. Gesù risponde alla perfezione: il più grande è l'amore di Dio; ma aggiunge che c'è anche un altro comandamento: l'amore al prossimo. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://www.youtube.com/watch?v=kIN59n_6ELM
Trascrizione
25
Ottobre 2020

Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio.

A partire dall'immagine (ikona) e dall'iscrizione sulla moneta, si comprende come non sia poco quello che bisogna riconsegnare a Cesare; anzi, è moltissimo! Eppure è infinitamente di più quello che dobbiamo riconsegnare a Dio! A partire dalla nostra stessa persona, che proprio a motivo di Gesù, porta in sé l'immagine di Dio, fino al più piccolo e semplice gesto. Sempre siamo dinanzi a "quello che è di Dio"! L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://www.youtube.com/watch?v=5jPYWzTBb3w
Trascrizione
18
Ottobre 2020

Tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze.

Ancora il Regno dei cieli è il tema centrale della Messa di questa domenica, che, nel brano di Isaia e nel Vangelo di Matteo, intende rispondere a una domanda fondamentale: cosa sarà il Regno di Dio? A chi è destinato e chi potrà entrarci? La risposta è nella parabola di Matteo, in cui si afferma anzitutto che il Regno di Dio sarà la festa di nozze del Figlio di Dio, a cui gli uomini sono chiamati. I primi invitati, però, rispondono con un secco rifiuto; inoltre, maltrattano e uccidono i messaggeri che recano loro l'invito. Dio quindi li abbandona alle loro scelte negative e malvage. L'invito ora viene rivolto a tutti gli uomini, lungo tutte le strade del mondo, sia ai buoni che ai cattivi. Resta però una condizione: gli invitati devono presentarsi alla festa con l'abito adatto, altrimenti ne saranno esclusi. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=6QWeaFcLPj8
Trascrizione
11
Ottobre 2020
La preghiera di Gesù // Musica Sacra
icon-downloadicon-download
  1. La preghiera di Gesù // Musica Sacra
  2. Isusova Molitva // Musica Sacra
  3. Preghiera di Gesù // Musica Sacra
  4. Agni Parthene // Musica Sacra
  5. Te Deum // Musica Sacra