Categoria

Omelie

Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.

Il Vangelo di Giovanni ci porta agli ultimi giorni precedenti la passione e morte del Signore; Gesù stesso lo annuncia: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato"; dove per glorificazione egli intende la sua morte. Lui è "il chicco di grano" che, "se muore, porta molto frutto". È questa la strada che Gesù indica anche a chi lo vuole servire: "Se uno mi vuole servire, mi segua" - s'intende sulla croce - "e dove sono io, là sarà anche il mio servitore". L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo:https://youtu.be/8t7f7njavpQ
Trascrizione
21
Marzo 2021

Dio ha mandato il Figlio perché il mondo si salvi per mezzo di lui.(Messa del mattino e della sera)

E l'amore invincibile di Dio è il messaggio che Gesù dà nel Vangelo di Giovanni, che si rifà alla vicenda del serpente di bronzo nel deserto, durante l'antico esodo dall'Egitto: Gesù sarà "innalzato", cioè crocifisso, in virtù della scelta di amore da parte di Dio, il quale "ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna". È lo stesso insegnamento della prima lettura: l'amore di Dio per l'umanità peccatrice è testardamente fedele, invincibile: è pronto a sacrificare sul Figlio sulla croce pur di non abbandonare l'umanità alla rovina. E Gesù insiste, aggiungendo che lui non è venuto per "condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui". L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/D0qgWag3LWo
Trascrizione
14
Marzo 2021

Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere.

"La legge del Signore è perfetta, rinfranca l'anima": il salmo 18 tra le letture della Messa di questa terza domenica di Quaresima è la chiave di lettura della parola di Dio. A partire dall'Esodo, che narra il dono del Decalogo dato al popolo d'Israele nel cammino verso la Terra Promessa. Prima della legge c'è l'iniziativa di Dio. Egli, senza attendere le decisioni del popolo, fa il suo dono d'amore: lo libera dalla schiavitù. Solo dopo la dichiarazione del dono, dato gratuitamente, indica la legge, che non rende schiavo di Dio quel popolo, ma è la strada per garantirsi la conservazione della libertà. La legge è dunque garanzia di libertà. Solo seguendo la legge di Dio il popolo sarà veramente libero. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/mC78EQPHYWM
Trascrizione
07
Marzo 2021

Questi è il Figlio mio, l’amato.(Messa del mattino e della sera)

"Ho creduto anche quando dicevo: "Sono troppo infelice". Le parole del Salmo tra le due letture della Messa possono ben esprimere lo stato d'animo di Abramo che, insieme al figlio Isacco, sale sul monte dove, per ordine di Dio, dovrà sacrificare il figlio, che, inconsapevole, porta sulle spalle la legna sulla quale la sua morte si dovrà compiere. Allo stesso tempo possono illuminare lo stato d'animo degli apostoli ai quali Gesù, qualche giorno prima, ha preannunciato la propria morte in croce. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/iOkDaXHBV-A
Trascrizione
28
Febbraio 2021

Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli.

Nel brano di Marco i quaranta giorni e le quaranta notti dell'antico diluvio sono vinti dai quaranta giorni del digiuno di Gesù, che nel deserto sconfigge le tentazioni e gli inganni di Satana. Ora Gesù, sconfitto il signore delle tenebre, proclama la sua "buona notizia": "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino". L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/1POP0jFIkXM
Trascrizione
21
Febbraio 2021

Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

Le parole di Paolo segnano l'inizio della Quaresima: i giorni della conversione sono a nostro favore, per la nostra salvezza, nella convinzione che, sebbene già redenti dal Signore Gesù, abbiamo sempre bisogno di essere da lui salvati e rinnovati. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/wKMUhf-AhoQ
Trascrizione
17
Febbraio 2021

La lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.

Una fede forte, convinta, quella del lebbroso che chiede la guarigione. Più potente ancora la determinazione di Gesù: "E subito la lebbra scomparve". In risposta alla quasi-provocazione del lebbroso ("se vuoi puoi purificarmi"), il Signore si mostra ben capace di compiere ciò che vuole, anzi non solo interviene sulla malattia (la lebbra), ma anche la sua dimensione spirituale (lo stato di "impurità"). L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/2IId8z43cpo
Trascrizione
14
Febbraio 2021

Guarì molti che erano affetti da varie malattie.(Messa del mattino e della sera)

Gesù compie molte guarigioni di malattie. In Marco la prima è il risanamento della suocera di Pietro colpita dalla febbre. Un segno compiuto in un focolare domestico, nell'intimità della famiglia: il contatto con Gesù porta la guarigione e la salute, preannuncio della Risurrezione. L'affetto e la riconoscenza, poi, si mostrano nel servizio al Signore. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/SJHjMqOLwBk
Trascrizione
07
Febbraio 2021

Insegnava loro come uno che ha autorità.

Il duro rimprovero di Gesù non è verso l'uomo, ma si rovescia contro lo spirito immondo che lo possiede e che digrigna contro il Nazareno, il santo di Dio. Per questo Gesù non rimprovera l'uomo, ma lo spirito corrotto che lo abita. Il male è il grande problema ed è difficile distinguerlo dall'uomo, separare il peccato dal peccatore. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/WqVjEdn6sqI
Trascrizione
31
Gennaio 2021

Convertitevi e credete al Vangelo.

Gesù diffonde il Vangelo di Dio; lui stesso ha chiamato il suo messaggio buona notizia, Vangelo. Invita a convertirsi e chiama i primi quattro discepoli, proprio come esempio concreto di conversione, condizione necessaria per essere cristiani e discepoli, percorrere la strada del Maestro e compiere i suoi gesti di preferenza. Ciò che fa il discepolo è la sequela, non l'apprendimento di una dottrina; per questo l'essere discepolo è una condizione permanente. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/gxvx1Kk4h30
Trascrizione
24
Gennaio 2021
La preghiera di Gesù // Musica Sacra
icon-downloadicon-download
  1. La preghiera di Gesù // Musica Sacra
  2. Isusova Molitva // Musica Sacra
  3. Preghiera di Gesù // Musica Sacra
  4. Agni Parthene // Musica Sacra
  5. Te Deum // Musica Sacra