Categoria

Omelie

Prese a mandarli.

Gli apostoli sono mandati; non hanno nulla, salvo l'essenziale: il potere sugli spiriti maligni e la "forza" per guarire i malati. Vanno due a due perché sono fratelli e perché la testimonianza è valida quando si mostra nell'unità. Le informazioni sul loro viaggio si limitano al comando di non prendere nulla per la strada. Devono rimanere nella povertà, nella condizione della nostra vita, lasciando nei luoghi non accoglienti persino la polvere dei sandali. Come pellegrini, gente di passaggio, che lasciano parole e gesti di pace. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/-w6uIMdla8Q Trascrizione
11
Luglio 2021

Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria.

Lo stupore può portare alla fede, ma anche al rifiuto. Certo, Dio è grande, Onnipotente. Dio è Dio! Ma la scommessa della fede è la persona di Gesù. Qui è lo scandalo dei concittadini di Gesù, il confronto tra la predicazione e i miracoli e la sua condizione umana, lo scandalo che lo porterà alla Croce: la bestemmia di chi, essendo uomo, si fa Dio. Questa è l'accusa per la condanna a morte. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/84xE3MM6p0U Trascrizione
04
Luglio 2021

Tu sei Pietro, a te darò le chiavi del regno dei cieli.(messa mattino e sera)

Tra i dodici Gesù sceglie Simone come primo tra di essi e lo chiama Pietro, roccia, perché avrà il compito di sostenere per sempre l'edificazione della comunità dei credenti, confermando i fratelli nella fede. Stabilito come "primo", nel nome indica una missione propria: con la sua fede sarà il sostegno incrollabile della Chiesa, finché durerà la sua edificazione; avrà il potere di aprire e chiudere l'accesso al regno di Dio. Paolo stesso racconta l'evento decisivo della sua vita: la chiamata sulla via di Damasco. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/5fvtMPqGO1E Trascrizione
29
Giugno 2021

Fanciulla, io ti dico: Àlzati!

Due miracoli; uno nell'altro. Domina la scena la persona di Gesù, sereno e consapevole in mezzo alla folla, di fronte alla donna che gli si accosta nascondendosi o accanto alla pena di Giàiro per la morte della figlia. Gesù è attento, premuroso, nelle parole come nel silenzio imposto; tutto di lui stupisce, non solo il segno prodigioso compiuto lasciando sfiorare il proprio mantello o toccando la mano della fanciulla morta. La donna e Giàiro si gettano entrambi ai suoi piedi, con dolore e fiducia. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/v5kteOXpKXo Trascrizione
27
Giugno 2021

Ti darà un figlio e tu lo chiamerai Giovanni.

Giovanni è "Voce". Non annuncia, non annuncia nulla di suo perché vuole soltanto essere un precursore. Uno che con docilità prepara la strada al Signore. nell'incontro tra Maria e Elisabetta era avvenuto un mistero straordinario. La presenza di Gesù nel grembo della Madre aveva scatenato la gioia nel bambino di Elisabetta ormai vicina alla nascita. Quel dono di grazia così particolare sognava già la vocazione di Giovanni Battista. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/NVZBeQjbUP0 Trascrizione
24
Giugno 2021

Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

Come è possibile dormire tranquilli, mentre le onde infuriano e l'acqua ha già quasi riempito la barca? Non è la cronaca di come i discepoli furono salvati. Ciò che conta è il motivo, il centro è la persona di Gesù: è così potente che riesce a placare la furia del mare. Chi è Gesù? C'è un'altra cosa che "calma" la tempesta: la fede dei discepoli. Se uno di essi ha avuto la fede necessaria per separarsi dalla folla e seguire Gesù, ora - vicino a lui - deve essere in pace anche nelle sciagure e sereno nella tempesta dell'oppressione. C'è speranza per la Chiesa perseguitata e scoraggiata dal silenzio del Risorto. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/h6Q__uD7l24 Trascrizione
20
Giugno 2021

È il più piccolo di tutti i semi.

L'uomo che getta il seme sul terreno e si meraviglia della crescita a sua insaputa, è il discepolo, uno che ha annunciato la notizia bella ed ora è "testimone" della potenza e della fecondità della Parola. Lui può anche dormire perché il seme germoglia e cresce per forza sua e il terreno produce spontaneamente. Il Vangelo ha potenza propria, ma anche il testimone ha un ruolo irrinunciabile nella comunicazione del dono di Dio all'umanità. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/d456dkKDXrM Trascrizione
13
Giugno 2021

Battezzate tutti i popoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.(Messa del mattino e della sera)

I discepoli si prostrano davanti a Gesù, ma dubitano; hanno fede e conservano il dubbio, la fatica di credere. Forse per questo Gesù non solo si fa vedere, ma si avvicina, riduce ulteriormente la distanza e moltiplica l'incoraggiamento, basandosi sulla sua potenza: "A me è stato dato ogni potere in cielo e in terra! Andate, dunque!". L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/0MrziDK26v0 Trascrizione
30
Maggio 2021

Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera.

Dello Spirito il Vangelo evidenzia un'azione di universalità e di unità. L'universalità abbraccia il tempo, memoria delle parole di Gesù e apertura al futuro; esiste grazie allo Spirito un'unità del credente, che vive immerso nel variare e nella discontinuità del tempo. Lo Spirito agisce nella vita del credente e della Chiesa, quando si manifesta un'unità che non annulla l'alterità e la pluralità a essa connessa. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/LiHpbmtBkrM Trascrizione
23
Maggio 2021

Il Signore fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.(Messa del mattino e della sera)

Il Signore Gesù elevato in cielo e intronizzato alla destra del Padre è il Gesù che annunciò il Vangelo con i gesti di terapia, la liberazione di chi era oppresso, la scandalosa commensalità con i peccatori pubblici, i pubblicani e le prostitute. È il Gesù che per amore non fugge davanti alla morte di croce. Il Signore dell'universo ha il volto di Gesù, che per amore si è immerso nel fondo delle tenebre della condizione umana. Egli è signore solo nell'amore e mediante l'amore. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/8WBtQbxUQw0 Trascrizione
16
Maggio 2021
La preghiera di Gesù // Musica Sacra
icon-downloadicon-download
  1. La preghiera di Gesù // Musica Sacra
  2. Isusova Molitva // Musica Sacra
  3. Preghiera di Gesù // Musica Sacra
  4. Agni Parthene // Musica Sacra
  5. Te Deum // Musica Sacra